POLIMERIZZAZIONI E POLIMERI

E.A.S. di Scienze Naturali

Docente Rosella Perin

FASE PREPARATORIA

Stimolo, framework concettuale, consegne

INTRODUZIONE

L’Episodio di Apprendimento Situato (E.A.S.), rivolto a una classe 5^ del Liceo delle Scienze Applicate, si propone di far comprendere l’importanza dei polimeri naturali, artificiali e sintetici nella vita quotidiana, coniugando l’esperienza personale con le conoscenze teoriche acquisite in ambito chimico negli anni precedenti.

STIMOLO

Dopo aver affrontato lo studio delle principali classi di molecole organiche, viene proposto alla classe di preparare un elenco dei polimeri sintetici che vengono dichiarati sulle etichette di prodotti commerciali comuni nelle nostre case.

CONSEGNA

Durante 1 ora di lezione si propone un lavoro a coppie per definire le caratteristiche delle molecole organiche utilizzate come monomeri per la produzione di polimeri sintetici.

Nella parte finale dell’ora si confrontano i risultati ottenuti, invitando i ragazzi a scegliere, in base alle norme di sicurezza, quali tra le sostanze disponibili possono essere utilizzate per sperimentare la preparazione di un polimero.

FRAMEWORK CONCETTUALE

In un’ora di lezione vengono spiegate le reazioni di polimerizzazione utilizzando una presentazione Power Point in lingua inglese preparata  dalla docente.

Nella fase pre-operatoria la classe ha individuato una serie di reagenti (acido acetico diluito, bicarbonato di sodio, colla vinilica, tetraborato sodico decaidrato o borace....).

In laboratorio la classe, suddivisa in piccoli gruppi, si attiva sulla base di precise istruzioni operative fornite dalla docente, per preparare alcuni polimeri utilizzando i reagenti individuati.

CORREZIONE MISCONCEPTIONS

1 ora di lezione per discutere con la classe.

FISSAZIONE CONCETTI CHIAVE

1 ora di lezione per riprendere i concetti esposti nel framework e per individuare, nei prodotti realizzati, quali punti sono utili alla fissazione.

VALUTAZIONE

La valutazione si basa sui seguenti criteri: partecipazione attiva individuale e di gruppo, capacità di organizzare l’attività di laboratorio, rigore logico nella rielaborazione delle fonti bibliografiche, correttezza formale e completezza dei contenuti, capacità di autocorrezione sulla base dei suggerimenti forniti dall’insegnante in fase di debriefing.

POLIMERIZZAZIONI E POLIMERI
  1. FASE PREPARATORIA
  2. FASE OPERATORIA
  3. FASE RISTRUTTURATIVA